Main Content

Comunicati stampa

Comunicati stampa
I vertici delle associazioni economiche invitano a partecipare alle elezioni

25.09.23 | Le organizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura svizzera si impegnano per la stabilità, la sicurezza e condizioni quadro competitive. Nell'interesse dello sviluppo futuro del nostro Paese, chiedono di partecipare attivamente alle elezioni federali e di prendere in considerazione candidati che si impegnano a favore dell'economia e dell'agricoltura.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Brunch del 1° agosto: il perfetto inizio per la nostra giornata di Festa nazionale

01.08.23 | Oggi ben 261 famiglie contadine svizzere in tutto il Paese si sono prodigate per rendere il Brunch del 1° agosto il più perfetto possibile per le loro concittadine e i loro concittadini. Anche la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ed il suo collega Guy Parmelin si sono uniti agli ospiti nei Cantoni di Svitto e Friburgo, apprezzando visibilmente l’atmosfera accogliente delle fattorie.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Visite di alto rango per il Brunch del 1° agosto

24.07.23 | Sono circa 260 le famiglie contadine che si stanno preparando intensamente per il Brunch del 1° agosto. Per la Festa nazionale la fattoria viene lustrata e decorata a dovere. I posti sono molto richiesti e alcune famiglie ospitanti hanno già annunciato il tutto esaurito. Quest’anno saranno ben tre i rappresentanti del Governo federale a partecipare al Brunch del 1° agosto e all’escursione del giorno precedente.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Il vero Brunch svizzero con le mucche accanto!

03.07.23 | Il Brunch in fattoria è diventato parte integrante della Festa nazionale allo stesso livello dei fuochi d’artificio e del discorso del 1° d’agosto. Gustare delle prelibatezze regionali fatte in casa in un’atmosfera piacevole: quest’anno è possibile in 250 aziende agricole di tutta la Sviz-zera. Chi adora un ricco banchetto contadino, è meglio che prenoti il suo posto già oggi.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Giornata delle porte aperte in fattoria: un’esperienza per tutte le età

04.06.23 | Oggi, circa 60 aziende agricole in tutta la Svizzera hanno aperto le loro porte e hanno invitato la popolazione a un cortese viaggio di scoperta della realtà del settore primario. Le famiglie contadine hanno mostrato ciò che offre il loro mondo a stretto contatto con la natura, gli animali e le piante, con l'obiettivo di rafforzare la fiducia nei prodotti locali e nelle persone che li producono.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Imprese e mondo agricolo uniti a favore della riforma fiscale dell'OCSE

25.05.23 | La votazione sull’imposizione minima dell'OCSE si terrà il 18 giugno 2023. Per le orga-nizzazioni mantello dell'economia e dell'agricoltura è chiaro che le imprese svizzere devono essere messe al riparo da onerose procedure fiscali all'estero e che il gettito fiscale aggiuntivo deve rimanere in Svizzera. Per questo motivo economiesuisse, l’Unione svizzera delle arti e mestieri (usam), l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione Svizzera dei contadini dicono Sì all'attuazione dell’imposizione minima OCSE.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Prego, entrate! 60 aziende agricole aprono le porte delle loro fattorie

16.05.23 | Sono circa 60 le aziende agricole che apriranno le loro porte domenica 4 giugno 2023 per invi-tare i visitatori in tutta la Svizzera ad un viaggio di scoperte rurali. In questa giornata le fami-glie contadine mostreranno cosa ha da offrire il loro mondo fatto di natura, animali e piante, con lo scopo di rafforzare la fiducia nei prodotti locali e nelle persone che li producono. Tutte le aziende agricole partecipanti ed ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.fattorie-aperte.ch. Non è richiesta l’iscrizione.

Leggi tutto
Comunicati stampa
Non dimenticare il termine d’iscrizione per il Brunch del 1° agosto in fattoria e per la Giornata delle porte aperte in fattoria!

17.04.23 | La “Giornata delle porte aperte in fattoria” del 4 giugno e il “Brunch del 1° agosto in fattoria”: due progetti preziosi che fungono da ponte tra città e campagna, per aumentare la consapevolezza nell'agricoltura locale. Sì perché solo una popolazione informata è capace di sostenere e apprezzare la propria agricoltura. I due eventi sono molto variegati, così come lo sono le fattorie del nostro Paese, e possono essere organizzati e realizzati secondo le proprie preferenze. Le iscrizioni sono ancora possibili entro il 28 aprile su www.portaledeicontadini.ch.

Leggi tutto