Main Content
Il Brunch del 1° agosto in fattoria festeggia il suo 30° anniversario e cerca delle aziende motivate a partecipare al progetto per quest'edizione di giubileo. Il Brunch è una piattaforma ideale per entrare in contatto con la popolazione e avvicinarla all'agricoltura svizzera, chiarire le incertezze e curare lo scambio di opinioni e conoscenze. Soprattutto quest'anno, in vista delle imminenti sfide, le famiglie contadine hanno un ruolo centrale in qualità di ambasciatrici del nostro settore agricolo. Questo evento è anche un’occasione ideale per incrementare le proprie vendite dirette o promuovere altre offerte dell'agriturismo. Una «colazione del contadino» durante la Festa nazionale non deve essere un evento gigantesco, anche se viene organizzato un Brunch per 50 o 300 persone non importa, l'importante è che partecipiate! Nel fienile, sul piazzale della stalla o su un prato appena falciato, non ci sono limiti alla vostra creatività. L'offerta durante la giornata deve essere preparata individualmente, preferibilmente con prodotti della vostra azienda, così potrete viziare i vostri ospiti nel miglior modo possibile con delle delizie culinarie.
Le aziende interessate hanno tempo fino a venerdì 29 aprile 2022 per iscriversi su https://www.portaledeicontadini.ch/i-nostri-progetti-agricoli/brunch-del-1-agosto-in-fattoria/

Sarah Fellmann
Unione Svizzera dei Contadini
Responsabile Brunch del 1° agosto e giornata delle porte aperte in fattoria
Tel. 056 462 52 03
E-Mail sarah.fellmann@sbv-usp.ch

Carine Théraulaz
AGORA
Coordination du Brunch pour la Romandie
1000 Lausanne
021 614 04 74

Anita Tomaszewska
Unione Contadini Ticinesi
Responsabile per il Ticino
6592 S. Antonino
Tel. 091 851 90 97