Main Content
Restituire pellicole, reti e filati e proteggere l’ambiente
Comunicato stampa del 20 ottobre 2025
Con l’inizio dell’alimentazione invernale, in molte aziende agricole si accumulano nuovamente pellicole per insilato e altri materiali plastici agricoli. Invece di smaltirli negli inceneritori, esiste un’alternativa più economica e sostenibile: consegnare le pellicole usate in uno dei 124 punti di raccolta ERDE. Lo scorso anno ERDE Svizzera ha raccolto circa 2’500 tonnellate di plastica agricola, destinando le pellicole per insilato e le pellicole estensibili al riciclaggio.
Dopo un’estate calda con temporali e forti piogge, per molti agricoltori inizia l’alimentazione invernale in stalla. Soprattutto nelle aziende che conservano il foraggio in balle di silos, si accumulano grandi quantità di pellicole per insilato ed estensibili, oltre ad altri materiali plastici agricoli che devono essere smaltiti. Invece di incenerirli, conviene consegnarli in uno dei circa 124 punti di raccolta ERDE: è più ecologico e, di solito, anche più economico. Nel corso del terzo anno di raccolta, ERDE Svizzera ha raccolto circa 2’500 tonnellate di plastica agricola e destinando le pellicole per insilato e le pellicole estensibili al riciclaggio – un contributo importante all’economia circolare in agricoltura.
Come funziona la raccolta
Per garantire un ritiro senza problemi, è importante consegnare pellicole, reti e filati separati e privi di impurità. È meglio pulire grossolanamente le pellicole subito dopo l’apertura e raccoglierle in Big Bag, contenitori, palox o nei sacchi di raccolta ERDE Svizzera. ERDE Svizzera mette a disposizione gratuitamente sacchi di raccolta separati anche per reti e filati.
Conveniente ed economicamente flessibile a livello regionale
I costi di consegna dipendono dai percorsi di trasporto e dal punto di raccolta, ma nella maggior parte dei casi sono inferiori ai prezzi dello smaltimento negli inceneritori. Online sono disponibili tutti i punti di raccolta esistenti. Se manca un punto vicino, le aziende possono anche aprirne uno autonomamente. RIGK, come gestore del sistema, supporta nell’organizzazione, nella comunicazione e nella documentazione.
Riciclaggio oltre confine – efficace e sensato
Poiché in Svizzera esistono poche capacità di riciclaggio della plastica agricola, i materiali usati vengono trasportati anche all’estero. Revisori indipendenti confermano il processo e certificano il recupero dei materiali. Solo nel 2024, grazie al riciclaggio e al riutilizzo di queste plastiche, sono state risparmiate circa 1’390 tonnellate di CO₂ – rispetto all’utilizzo di nuova plastica vergine nella produzione di nuovi prodotti, come le pellicole per silos. Le emissioni legate al trasporto sono già incluse e rappresentano meno dell’8% del bilancio complessivo. Il contributo decisivo al bilancio climatico deriva dall’evitare la produzione ad alto consumo energetico di materia prima vergine, sostituendola con materiale riciclato. Anche con percorsi di trasporto più lunghi, il riciclaggio rimane quindi ecologicamente vantaggioso, chiude il ciclo dei materiali e protegge le risorse in modo sostenibile.
Ancora molto potenziale
In Svizzera viene riciclato solo circa un terzo delle pellicole per silos usate. Il potenziale è quindi ancora grande, sia dal punto di vista economico che ambientale. Raccogliere e riciclare la plastica agricola usata fa davvero la differenza!
Materiale fotografico
Download altre immagini: Media
Ulteriori informazioni su ERDE Svizzera
ERDE Svizzera è un programma di ritiro dell’agro-plastica, che contribuisce attivamente all'agricoltura sostenibile nella produzione di mangimi e nella coltivazione di frutta e verdura. L'associazione indipendente ERDE Svizzera - membro associato dell'associazione svizzera dell'industria delle materie plastiche KUNSTSTOFF.swiss - è composta da produttori, rivenditori, operatori di smaltimento e associazioni partner.
Contatti per le richieste di informazioni:
Kurt Röschli, Presidente, +41 62 834 00 67, k.roeschli@erde-schweiz.ch
Carina Nijsen, Vicedirettrice, +41 62 834 00 66 c.nijsen@erde-schweiz.ch
Debora Rondinelli, Comunicazione, +41 62 834 00 65, d.rondinelli@erde-schweiz.ch
Hannah von Ballmoos, Responsabile Energia & Ambiente unione svizzera dei contadini,
+41 56 462 50 06, hannah.vonballmoos@sbv-usp.ch
Diventare partner di raccolta ERDE:
Anne Biehl, responsabile del nostro gestore di sistema RIGK, +49 611 308600-56, biehl@rigk.de
Pubblicazione: libera