Main Content
Attività del comitato 2021
Attività del comitato
Attività del Comitato direttivo
Durante 12 riunioni, il Comitato direttivo ha affrontato numerose tematiche, ha preso diverse decisioni e ha svolto le attività previste dagli statuti. Le linee guida sono state definite dalla direzione e dai vari settori di competenza.
È stata attribuita una particolare importanza a:
- Lotta alle iniziative agricole estreme
- Politica agricola e il relativo postulato, Iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi»
- Legge sulla caccia – Regolazione dei lupi
- Preparazione per la lotta all’Iniziativa sull’allevamento intensivo
- Situazione sui mercati
- Adozione di numerose prese di posizione e raccomandazioni di voto sulle votazioni popolari
- Supervisione dell’attuazione delle misure previste nel programma d’attività
- Pianificazione delle attività per il 2022
- Questioni finanziarie
- Elezioni per la sostituzione e il rinnovo dei membri
Argomenti specifici o risoluzioni delle singole riunioni:
Gennaio
La prima riunione dell'anno si è tenuta insieme alla LAKA straordinaria del 13 gennaio; a causa della pandemia è stata una riunione informativa in videoconferenza seguita da votazioni per iscritto. Sono stati discussi i seguenti temi: presentazioni per il pro e il contro all'accordo di libero scambio con l'Indonesia, presa di posizione sulla moratoria sugli OGM e bilancio 2021 compreso il piano finanziario.
Febbraio
La riunione, che solitamente si tiene su 2 giorni, è stata ridotta a un giorno e si è svolta online. Il Comitato direttivo ha ricevuto informazioni sul diritto della caccia, sull’iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi», sul postulato e sullo stato del progetto della revisione della LPT2. Ha approvato il concetto e il budget della campagna di sensibilizzazione per la copertura assicurativa sociale delle famiglie contadine, la presa di posizione sulla «Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030» e ha ricevuto una prima visione delle linee guida per il progetto «125° anniversario dell’USC», previsto per il 2022. Inoltre ha eletto i membri delle commissioni permanenti di esperti dell'USC e Urs Schneider come successore di Hansjörg Walter quale Presidente del CDA della SA Grünes Zentrum (Centro Verde).
Marzo
La sessione digitale di marzo è stata caratterizzata dalla PA22+ e dall’iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi». In particolare, si è discusso della mozione Hegglin «Proseguire con la promozione dei procedimenti di spandimento a basse emissioni», della sospensione della PA e di uno studio sull'attuazione dell’iniziativa parlamentare. Il Comitato direttivo ha inoltre approvato il rapporto sul postulato con i suoi punti focali e i valori che si vorranno porre come obiettivi. Dopodiché ha avuto luogo la 1a lettura sulla votazione della legge sul CO2 e sul pacchetto di ordinanze agricole 2021. Il Comitato direttivo ha ricevuto informazioni sulla procedura per l’elezione del vicepresidente dell’USC. Ha anche deciso di raccomandare alla LAKA di includere Pecore Svizzera come «ulteriore sezione» dell’USC e di conseguenza di ampliare di un seggio la Commissione di esperti dell’Allevamento animale.
Aprile
All'attenzione della LAKA, il Comitato direttivo ha deciso di fornire la raccomandazione di voto Sì per la legge sul CO2 e ha adottato la presa di posizione sul pacchetto di ordinanze agricole 2021. Ha ricevuto informazioni sul documento che inquadra la posizione dell’USC sulla coltivazione della barbabietola da zucchero e sullo stato del progetto per combattere le iniziative agricole estreme. Ha adottato il rapporto annuale 2020, approvato i conti 2020 dell’USC e ha eletto l’Ufficio di revisione BDO AG per un altro anno. Infine, ha deciso di raccomandare alla LAKA di includere Piccoli animali Svizzera come «ulteriore sezione» dell’USC.
Maggio
La riunione è stata dominata dall'imminente voto sulle iniziative agricole estreme del 13 giugno e sono state prese le ultime decisioni finanziarie. Il Comitato direttivo ha espresso il suo parere sulla presa di posizione sull’ordinanza sulla caccia e ha ricevuto le prime informazioni sul pacchetto di ordinanze relative all’iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi». Ha poi deciso di proporre Salvataggio Caprioletto Svizzera alla LAKA come «ulteriore sezione»; la terza nuova adesione di quest'anno.
Giugno
Poco prima della pausa estiva, si sono tenute, per la prima volta quest’anno, delle riunioni in presenza. Prima della riunione del Comitato direttivo, ha avuto luogo l’assemblea dell'Ufficio delle costruzioni agricole e di architettura (UCA). Si è preso atto di un progetto di riorganizzazione e dello stato intermedio di un'analisi effettuata da Agriexpert su questo tema. In un resoconto, il Comitato direttivo ha tratto le sue conclusioni sulle votazioni del 13 giugno sulle iniziative agricole estreme, i cui risultati sono stati un successo. Dopodiché ha esaminato e discusso l'iniziativa sulla biodiversità, il controprogetto all'iniziativa sul paesaggio, l'ordinanza sul CO2 e la revisione della formazione di base. Infine, si è continuato con la procedura per la nomina dei nuovi membri del Consiglio Agroscope, all'attenzione del Consiglio federale.
Agosto
In due riunioni nel mese di agosto, il Comitato direttivo ha affrontato un numero elevato di argomenti. Nella sua riunione straordinaria del 12 agosto, è stata adottata la risposta alla consultazione sul pacchetto di ordinanze dell’iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi» all'attenzione della LAKA. Ha anche trattato in dettaglio l'iniziativa sull’allevamento intensivo e un primo concetto per la campagna di votazione, ha quindi preso anche una prima decisione sul finanziamento. Poi ha scelto la sua posizione per le votazioni federali del 26 settembre e ha deciso di dare come raccomandazione di voto il No per l'iniziativa «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale» e di non dare alcuna raccomandazione di voto per il «Matrimonio per tutti».
Nella sua riunione del 19 agosto, il Comitato direttivo ha discusso la possibile nuova revisione della Legge sulla caccia. Sulla base di uno studio di Agridea, sono state inoltre trattate le conclusioni e i prossimi passi per l’analisi di metodi di calcolo dei bilanci a livello aziendale. Ha infine adottato il programma di attività 2022 e i suoi punti focali all'attenzione della LAKA e ha ricevuto informazioni sull'ottimizzazione della strategia del marchio dei «Contadini svizzeri».
Settembre
Il Consiglio direttivo ha adottato, tra le altre cose, la presa di posizione provvisoria sulla consultazione della LPT2 (controprogetto all'iniziativa sul paesaggio) e ha definito la procedura per le elezioni sostitutive del Consiglio Agroscope. Ha poi ricevuto informazioni sul regolamento per il finanziamento dell'USC e sui contributi legati ai prodotti per il 2022-25. Questi ultimi e i contributi alla superficie 2022, così come l’ordine del giorno dell’Assemblea dei Delegati del 18 novembre 2021, sono stati sottoposti alla LAKA con la raccomandazione di essere approvati.
Ottobre
Al centro di questa riunione c’è stata la nomina di due rappresentanti della Pratica agricola nel Consiglio Agroscope. Su un totale di dodici candidati, quattro hanno avuto la possibilità di presentarsi al Consiglio direttivo sulla base di una selezione preliminare dell’Ufficio presidenziale. Il Consiglio direttivo ha deciso di nominare Daniel Vetterli (PSL) e Tanja Müller (Suisseporcs), all'attenzione del direttore del DEFR. Dopodiché sono stati discussi gli oggetti delle votazioni federali del 28 novembre «Per cure infermieristiche forti», «Per la designazione dei giudici federali mediante sorteggio» e sulle modifiche alla legge Covid-19. Per tutte e tre gli oggetti, il Comitato direttivo ha deciso di non esprimere alcuna raccomandazione di voto. Inoltre ha preso posizione sulla riduzione del debito causato dall’epidemia di Covid-19. Sulla base del rapporto conclusivo, il Comitato ha commentato le lezioni apprese e le conclusioni a seguito delle votazioni del 13 giugno, da tenere in conto per le prossime votazioni su questioni agricole. Infine, ma non meno importante, ha dato un'occhiata al testo delle trattative per la prossima conferenza ministeriale dell'OMC.
Novembre
Si è tenuta una breve riunione per discutere sull'attuazione dell’iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi», sul pacchetto di ordinanze agricole 2021 e sullo stato della campagna contro l'iniziativa sull'allevamento intensivo. Il Comitato direttivo ha anche ricevuto un aggiornamento sul 125° anniversario dell’USC.
Dicembre
Anche se la pandemia ha già ripreso il sopravvento, l'ultima riunione dell'anno ha avuto luogo in presenza. Tra le altre cose, sono stati discussi gli oggetti in votazione il 13 febbraio 2022. I membri del Comitato direttivo hanno deciso di respingere l'iniziativa popolare «Sì al divieto degli esperimenti su animali e sugli esseri umani» e l'iniziativa «Fanciulli e adolescenti senza pubblicità per il tabacco», ma di sostenere il controprogetto indiretto del Consiglio federale per quanto riguarda la seconda iniziativa. Dopodiché hanno deciso di non dare una raccomandazione di voto sulla modifica della Legge federale sulle tasse di bollo e sulla Legge federale «Sul pacchetto di misure a favore dei media». Sono seguite informazioni sulle modifiche della Legge sulla protezione dell'ambiente, sullo stato dei membri di famiglia che lavorano in azienda in relazione alla Legge federale sugli assegni familiari in agricoltura e su una campagna di sensibilizzazione prevista per l'attuazione dell’iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi». Un rapporto sulla conclusione del progetto «La Svizzera fiorisce» e l'approvazione del budget 2022 e del piano finanziario USC hanno segnato la fine dell'anno.
Attività della Camera dell’agricoltura
Attività della Camera dell’agricoltura (LAKA) 2021
La Camera dell'agricoltura (LAKA), durante quattro riunioni, oltre alle attività statutarie ha trattato i seguenti argomenti principali:
- Situazione sui mercati
- Prese di posizione
- Politica agricola, postulato e Iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi»
- Prime informazioni sulla lotta contro l'iniziativa sull’allevamento intensivo
LAKA straordinaria del 13 gennaio 2021, tenuta per iscritto
A causa della pandemia, la riunione si è dovuta tenere per iscritto. La riunione è stata preceduta da una sessione informativa in videoconferenza, durante la quale sono state presentate le diverse attività e si è risposto alle domande. Per quanto riguarda l'accordo di libero scambio con l'Indonesia, Rudi Berli (Uniterre e rappresentante del comitato referendario) ha trattato gli argomenti per un rifiuto dell'accordo, mentre Fritz Glauser (Federazione svizzera dei produttori di cereali) ha spiegato perché l'accordo può essere accettato anche dall'agricoltura.
Nella successiva votazione scritta, i membri della LAKA hanno deciso sulla moratoria sugli OGM. Hanno approvato la presa di posizione a tal proposito e hanno quindi sostenuto la proroga di quattro anni della moratoria. Hanno inoltre deciso per il Sì come raccomandazione di voto per l'accordo di libero scambio con l'Indonesia e hanno approvato il bilancio 2021, incluso il piano finanziario, dell'USC.
LAKA del 20 aprile 2021, tenuta per iscritto
Ancora per iscritto, la LAKA si è tenuta in aprile, di nuovo preceduta da un evento informativo via Zoom. L'attenzione si è concentrata sulla raccomandazione di voto per la votazione federale della legge sul CO2. Dopo un dibattito controverso, la maggioranza dei membri si è espressa per il Sì e contro la raccomandazione di lasciare libertà di voto. Inoltre, la LAKA ha adottato la presa di posizione sul pacchetto di ordinanze agricole 2021, ha approvato il rapporto annuale 2020 e i conti 2020 dell’USC. Infine, ma non meno importante, la LAKA ha approvato l'ammissione di Piccoli Animali Svizzera e Pecore Svizzera come ulteriori sezioni dell’USC.
LAKA straordinaria del 19 agosto 2021 a Soletta
A seguito delle dimissioni di Hans Frei, il punto centrale di questa LAKA è stata l'elezione del nuovo vicepresidente dell’USC. I quattro candidati hanno potuto presentarsi e poi hanno risposto alle domande dei membri. Dopodiché ha avuto luogo l'elezione con una partecipazione al voto straordinariamente alta. Al quinto scrutinio con 52 voti, la LAKA ha eletto il Consigliere nazionale Alois Huber come nuovo vicepresidente. La riunione è continuata con un resoconto del successo delle votazioni del 13 giugno, prima di proseguire con una prospettiva sull'imminente iniziativa sull’allevamento intensivo. L’USC ha anche fornito informazioni sul postulato con cui saranno definiti i parametri per il futuro orientamento della politica agricola. I membri della LAKA hanno anche approvato l’ammissione dell’associazione Salvataggio Caprioletto Svizzera come ulteriore sezione dell’USC.
Riunione del 24 settembre 2021
Il presidente del Consiglio nazionale, Andreas Aebi, ha aperto formalmente l'incontro della LAKA a BernExpo con un discorso di benvenuto. I membri della LAKA hanno adottato la presa di posizione sulla consultazione relativa alla LPT2 (controprogetto all'iniziativa sul paesaggio) e hanno ricevuto informazioni sul concetto di aziende a rischio nell'ambito della protezione degli animali, sulla base di una presentazione di Reto Wyss, veterinario cantonale del Canton Berna e dell'esperienza pratica nel cantone di San Gallo, presentata da Andreas Widmer. La LAKA ha approvato i contributi legati ai prodotti per il 2022-2025 così come i contributi alle superfici, e ha approvato il programma di attività per il 2022 con i suoi punti focali. L'evento è stato completato con informazioni sulla campagna di sensibilizzazione sulla copertura assicurativa sociale delle famiglie contadine e con una panoramica sui seminari regionali e sull’Assemblea dei delegati.
Attività della conferenza dei direttori operativi (CDO) delle organizzazioni affiliate
Conferenza dei direttori operativi (CDO) del 26 agosto 2021
Ancora una volta, la CDO, che era stata programmata su due giorni a causa dell'incertezza per la pianificazione di eventi, ha dovuto essere limitata a un giorno e tenuta senza un programma d’accompagnamento. L'evento, che avrebbe dovuto svolgersi nel Canton Vaud, era stato rinviato a tempo indeterminato. Pertanto, i direttori operativi delle organizzazioni membro si sono incontrati il 26 agosto al Kursaal di Berna. I membri del CDO sono inoltre stati invitati come ospiti alle riunioni della Camera dell'agricoltura (LAKA), che si sono svolte in parte online e in parte in presenza.
I punti focali dell'evento sono stati: un resoconto della votazione sulle iniziative agricole estreme, compreso un workshop sulle lezioni apprese, informazioni sullo stato del progetto della campagna di sensibilizzazione per la copertura assicurativa sociale, la consultazione sull'ordinanza riguardante l'iniziativa parlamentare «Percorso di riduzione del rischio associato all’uso di pesticidi» e le prime indicazioni sull'iniziativa sull’allevamento intensivo. Dopodiché sono state discusse la politica climatica e le iniziative sulla biodiversità e sul paesaggio, infine i partecipanti hanno ricevuto una prima panoramica sulle attività del 2022, anno dell'anniversario dei 125 anni dell’USC.
Assemblea dei Delegati del 18 novembre 2021
Dopo che l'Assemblea dei Delegati (AD) dell'anno scorso si era tenuta solo per iscritto, quest’anno l’importante evento si è tenuto come di consueto nell'Arena del Kursaal di Berna e poteva essere seguito anche tramite Facebook in diretta streaming. Con piacere si è costatato che il numero di Delegati presenti all'evento è stato in linea con quello degli anni precedenti. Tenendo conto della situazione straordinaria dovuta al Covid-19, come unica differenza rispetto al passato, si è rinunciato all’invito di ospiti.
L’89esima AD si è concentrata sul resoconto dell'esito positivo della votazione sulle iniziative estreme sui prodotti fitosanitari, sulle prospettive della campagna di sensibilizzazione per la copertura assicurativa sociale delle famiglie contadine, sul postulato sul futuro orientamento della politica agricola, sulle prime informazioni sull'imminente iniziativa sull'allevamento intensivo e sulle iniziative sul paesaggio e la biodiversità.
Elezione di nuovi membri del Comitato direttivo dell’USC
A causa delle dimissioni di Dominique Maigre (rappresentante della campicoltura, GE) e Ursula Egli (rappresentante delle Donne contadine e rurali, SG), c'erano due posti vacanti nel Comitato direttivo. I subentranti sono Damien Humbert-Droz del Canton Neuchâtel e Jeanette Zürcher-Egloff del Canton Zugo.
Elezioni di sostituti e nuovi membri alla Camera dell'Agricoltura
Ci sono stati tredici cambiamenti nella composizione dei membri della Camera dell'agricoltura. I nuovi rappresentati nel Parlamento dell’USC sono: Walter Mock (Unione Contadini del Canton Appenzello Interno), Colette Basler & Ralf Bucher (Unione Contadini del Canton Argovia), Olivier Carnal, Fred Grunder & Andreas Gafner (Unione Contadini del Canton Berna), Ruedi Thomann (Unione Contadini del Canton San Gallo), Martin Rüegg (GalloSuisse), Thomas Grüter (PSL), Gabi Schürch Wyss (Unione Svizzera delle Donne Contadine e Rurali), Damien Humbert-Droz (Federazione svizzera dei produttori di cereali), Stefan Müller & Thomas Kempf (Suisseporcs) e Martin Uhlmann (Associazione dei produttori svizzeri di patate).
Altre attività statutarie
Ai Delegati sono state esposte le restanti attività statutarie. Queste includevano il rapporto annuale, il programma di attività (con il 125° anniversario dell'Associazione come attività speciale), così come i contributi alla superficie 2022 e i contributi legati ai prodotti 2022-2025. Tutte le attività sono state approvate dai Delegati.
Assegnazione del premio per i media
L’USC ha avuto di nuovo il piacere di riconoscere, con un premio sponsorizzato da Agrisano, i tre vincitori per la loro particolare copertura mediatica sull’agricoltura. Nella Svizzera tedesca il premio è stato conferito ad Andreas Valda per il suo articolo sul Handelszeitung «Bauern investieren und riskieren viel» (in italiano «I contadini investono e rischiano molto»). Il premio nella Svizzera francese è stato vinto da Boris Busslinger per il suo articolo «Dans les bottes d'un paysan» (in italiano «Negli scarponi di un contadino»), pubblicato su «Le Temps» in aprile. Mentre nella Svizzera italiana, Roberto Bottini e Leonardo Colla della RSI hanno condiviso il premio per il loro servizio televisivo «Il mio posto è nel verde».
Ringraziamento per le iniziative agricole estreme
Infine, è stato esaminato in dettaglio il successo della lotta contro le iniziative agricole estreme. L’USC ha ringraziato tutte le organizzazioni, le alleanze, le famiglie contadine e il personale dell’USC, per il loro coinvolgimento e per il loro grande impegno. Come segno di apprezzamento, tutti i Delegati hanno ricevuto un Biber, dolce tipico dell'Appenzello.