Main Content
Il nostro lavoro 2021
Ecco una selezione di temi che ci hanno occupato nel 2021. La panoramica dettagliata degli obiettivi e delle misure secondo il programma di attività può essere consultata online :
Utopia contro realtà
La tradizionale conferenza stampa d’inizio anno in una fattoria è stata vittima delle restrizioni per il Covid-19. Invece della conferenza, l’USC ha fornito ai giornalisti una cartella stampa sul tema «Utopia contro realtà» e ha dato l’opportunità di fare delle interviste, dimostrando come le famiglie contadine migliorano costantemente i loro metodi di produzione e si adattano alle esigenze dei consumatori. La conversione al Bio, o ad altri metodi di produzione ancora più rispettosi dell'ambiente e degli animali, richiede però che ci sia una domanda corrispondente da parte del mercato.
Covid-19
Il secondo anno epidemico ha portato meno colpi di scena rispetto al primo, nonostante per la maggior parte del tempo ci siano state delle restrizioni e delle misure straordinarie. L’USC ha sempre fornito sul suo sito web informazioni aggiornate sui regolamenti e sulla loro applicazione per le famiglie contadine. Sebbene un po’ in diminuzione, sono aumentate in particolare le vendite di materiali da imballaggio di Agrimpuls, che hanno beneficiato della crescita della vendita diretta nelle aziende durante la pandemia. Tuttavia, si sono fatti sentire gli aumenti dei prezzi delle materie prime, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento e i lunghi tempi di produzione.
Clima & raccolti
L'anno 2021 è stato caratterizzato da condizioni meteo molto difficili e da grandi danni dovuti al clima. È iniziato con gravi gelate tardive in aprile, che hanno danneggiato quasi tutto il raccolto di albicocche e hanno anche colpito altre colture permanenti. Diverse forti grandinate e temporali violenti hanno lasciato una scia di devastazione. Durante tutto il periodo vegetativo, c’è stata più umidità rispetto alla media e a volte molti campi erano sotto l'acqua. Ciò ha reso difficile tenere sotto controllo le malattie fungine. Di conseguenza, i raccolti delle colture vegetali sono stati inferiori alla media.
Situazione sui mercati
Anche se il livello dei prezzi alla produzione è stato più alto che negli anni precedenti, i bassi volumi dei raccolti nella produzione delle colture vegetali hanno portato a un valore di produzione inferiore. Ad eccezione del settore suino, la produzione animale e soprattutto quella di latte hanno beneficiato di una situazione di mercato favorevole. Nell'ultimo trimestre dell'anno, c'è stato un forte aumento dei prezzi dei mezzi di produzione e ritardi nelle forniture. In particolare l'aumento dei costi per l'energia si è fatto sentire per varie spese, aumentandone i costi. L’USC è stata attiva a molti livelli e in molte discussioni per migliorare le condizioni quadro sui mercati e raggiungere prezzi ragionevoli per i produttori.
Votazioni sulle due iniziative agricole estreme
Il 13 giugno, la popolazione ha votato sulle due iniziative agricole estreme «Per acqua potabile pulita» e «Per una Svizzera senza pesticidi di sintesi». Grazie a una campagna professionale, a messaggi convincenti e all'enorme impegno delle associazioni agricole e soprattutto delle stesse famiglie contadine, entrambe le iniziative sono state respinte con netto margine. Alla fine, circa il 61% degli elettori ha votato NO, confermando la loro fiducia nella produzione agricola nazionale. La campagna è stata senza precedenti, con cartelloni, striscioni, bandiere e figure rurali che plasmavano le aree di campagna di tutta la Svizzera. In quasi tutte le regioni sono stati inviati volantini alla popolazione e sono state allestite bancarelle informative. Politici e famiglie contadine sono apparse come testimonial e hanno scritto opinioni sulla stampa. La presenza unita e attiva dell'agricoltura ha compensato la copertura unilaterale dei media e ha dimostrato che il settore può ottenere molto se tutti quanti si attivano e lavorano uniti.
Riduzione dei rischi associati all’uso di pesticidi
A seguito della pressione delle due iniziative sui prodotti fitosanitari, a marzo il parlamento ha adottato l'iniziativa parlamentare “Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi (19.475)”, che ha ancorato nella legge degli obiettivi per ridurre i rischi associati all'uso di prodotti fitosanitari e le perdite di sostanze nutritive. L'attuazione inizia con un primo pacchetto di nuove ordinanze agricole che entreranno in vigore nel 2023, che includono un adeguamento della PER e dei sistemi di produzione. Parallelamente l’USC, assieme alle organizzazioni di settore, ha lavorato su possibili misure per raggiungere gli obiettivi, commissionando anche degli studi specifici. Questa concretizzazione e, in particolare, la riduzione delle perdite di sostanze nutritive, sono una grande sfida per l'agricoltura e richiedono la partecipazione di tutta la filiera.
Politica agricola
L’USC si è impegnata affinché il Parlamento sospendesse la Politica agricola 22+, in quanto avrebbe provocato un calo significativo del reddito agricolo e del grado di autoapprovvigionamento. Nel marzo 2021, il Parlamento ha accettato e deciso di mantenere, per il periodo 2022-2025, il credito quadro per l’agricoltura al livello attuale. Parallelamente, ci sono stati due postulati per definire all’interno di un rapporto il futuro orientamento della politica agricola e per svilupparla in una politica agroalimentare completa. L’USC, al suo interno, ha discusso le sue aspettative per la futura politica agricola e ha partecipato attivamente ai gruppi di lavoro istituiti dall'UFAG per elaborare le proposte del rapporto. Ha coordinato questo lavoro con le sue organizzazioni associate.
Potenziale della campicoltura
Con il suo rapporto «Potenziale di alcune colture campicole in Svizzera» (in D/F), pubblicato a inizio anno, l’USC ha colpito nel segno. Ha lanciato una discussione nazionale sulla situazione e sul ruolo della produzione agricola vegetale e su come può essere aumentata e diversificata. La commissione tecnica della Produzione vegetale dell’USC si è occupata della questione e ha formulato approcci concreti da mettere in pratica, che includono, oltre all'introduzione di specifici contributi per singole colture, lo sviluppo di prezzi indicativi separati per le materie prime vegetali destinate all’alimentazione umana, la creazione di piattaforme di raggruppamento e commercializzazione per i produttori, nonché colmare le lacune nella protezione doganale. Le proposte saranno ora concretizzate e messe in atto.
Riviste Focus su foraggio & biodiversità
In Svizzera, l'84% del foraggio per i nostri animali da reddito è indigeno. Se si include il foraggio di origine europea, questa quota è del 97%. A causa delle continue critiche, l’USC ha pubblicato una rivista di approfondimento Focus su cosa mangiano gli animali da reddito in Svizzera, in tedesco e francese. Essa dà una panoramica ampia e concreta di ciò che mangiano i vari animali da reddito e di come l'agricoltura svizzera s’impegna a procurarsi mangimi ecosostenibili nel caso in cui essi vengano importati. Una seconda rivista Focus, anche in italiano, è stata dedicata alle prestazioni che l'agricoltura fornisce in termini di biodiversità.
Progetto di biodiversità «La Svizzera fiorisce»
Nell'ambito del progetto «La Svizzera fiorisce», in tutto il paese più di 400 famiglie contadine hanno seminato oltre 500 strisce fiorite, che si possono trovare in una mappa interattiva sul sito web appositamente creato per il progetto. L'USC ha mostrato l’effetto benefico delle strisce fiorite sugli insetti utili e gli impollinatori e le altre prestazioni che l'agricoltura fornisce per la biodiversità. Distribuendo e inviando quasi 50’000 sacchetti di semi con miscele di fiori selvatici, anche la popolazione è stata incoraggiata a dare un contributo alla promozione della biodiversità. Un'altra pietra miliare è stata la pubblicazione della nuova rivista Focus «Come l'agricoltura favorisce la biodiversità».

Campagna di sensibilizzazione «Assicurazione sociale»
Con il motto «Assumersi le responsabilità. Prepararsi per la vita», le imprese Agrisano, assieme all'Unione Svizzera dei Contadini, all'Unione Svizzera delle Donne Contadine e Rurali e a Prométerre, hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione per migliorare la copertura assicurativa sociale della contadina e dell’intera famiglia contadina. La campagna è stata lanciata a metà ottobre con una conferenza stampa in una fattoria e messa in atto con diverse misure di comunicazione. Al centro della campagna c'è la pagina web interattiva www.la-mia-situazione.ch, che contiene una checklist per valutare la propria situazione ed eventuali possibilità di ottimizzazione. Inoltre, è possibile ottenere una consulenza gratuita e non vincolante.
Problematica del lupo
Dopo la bocciatura della modifica della Legge sulla caccia nel settembre 2020, per la stagione alpestre 2021 la Confederazione ha emanato una revisione dell'ordinanza sulla caccia che prevede di intervenire con soglie di danno ridotte. A fine inverno, l’USC, il SAB e la SSEA hanno istituito la piattaforma di dialogo “Grandi predatori e gestione dei pascoli”. Questa piattaforma fornisce informazioni, strumenti di supporto e ulteriore sostegno per chi ha a che fare con i grandi predatori. A livello politico, sono stati presentati diversi atti parlamentari per modificare la legge sulla caccia. L'obiettivo è quello di poter regolare meglio il lupo.
Internazionale
A causa della crisi del Coronavirus, nel 2021 non c'è stato alcun movimento rilevante per quanto riguarda gli accordi di libero scambio. Persino la Conferenza ministeriale dell'OMC è stata rinviata a tempo indeterminato. Ciononostante, l'USC si è attivata a livello nazionale sul tema della protezione doganale. In particolare, ha fatto pressione per il rafforzamento dell'obbligo di dichiarazione dei metodi di produzione particolarmente dannosi e ha portato, con ampia maggioranza, una relativa mozione della commissione attraverso entrambe le camere del parlamento. Oltre alla politica commerciale, l’USC si è anche occupata, nell’ambito del Vertice mondiale sull'alimentazione dell’ONU, dei processi di lavoro nazionali e internazionali associati ai temi dell'agroecologia e dei sistemi alimentari sostenibili.
Webinar «Acqua in agricoltura: uso e accesso»
La durata e il numero dei periodi di siccità in Svizzera sono in forte aumento. Le famiglie contadine si trovano sempre più spesso di fronte a nuove difficoltà, come perdite nei raccolti o situazioni di conflitto con altri utilizzi dell'acqua. L’USC ha quindi invitato a un seminario online le famiglie contadine e altre parti interessate, con delle presentazioni provenienti dalla ricerca e dalla pratica nei settori dell'irrigazione, della cooperazione nelle zone di montagna e delle tecniche di coltivazione alternative e nuove colture, che hanno fornito nuovi input o interessanti approfondimenti.
Revisione della formazione agricola di base
Il processo di revisione della formazione agricola di base è andato avanti. Nel 2021 sono state elaborate le bozze dei campi di competenze operativi per tutte le professioni. Insieme al profilo professionale è stato sviluppato il rispettivo profilo di qualificazione. Per gli indirizzi della professione di contadina, non è stata ancora presa alcuna decisione. Ma affinché l’implementazione abbia successo, è necessario un numero ragionevole di indirizzi professionali diversi.

Giornata delle porte aperte in fattoria
Ormai è storia: la seconda Giornata nazionale delle porte aperte in fattoria è stata un successo. Nonostante la situazione straordinaria a causa del Covid-19, più di 100 famiglie contadine hanno aperto le loro porte domenica 19 settembre e hanno offerto ai visitatori un interessante sguardo dietro le quinte di un mondo che è diventato estraneo a molti. Con visite guidate e percorsi informativi, oppure con offerte enogastronomiche, le fattorie hanno offerto un bouquet colorato di attività. Anche il presidente del Consiglio nazionale, Andreas Aebi, ha accettato l'invito e ha visitato una fattoria nel Gürbetal. Un grande grazie a tutte le famiglie ospitanti!

Aumentare la consapevolezza degli alimenti
Nell'ambito della campagna sullo spreco alimentare lanciata dall’USC nel 2020, assieme a Too Good To Go e «Save food, fight waste», l’USC ha distribuito nella stazione centrale di Zurigo nove tonnellate di mele non idonee al commercio. Alcuni media, come Blick e 20 Minuti, hanno seguito l'evento sul posto. L'obiettivo dell'azione era quello di attirare l'attenzione sui severi standard commerciali e di aumentare la consapevolezza degli alimenti svizzeri non perfetti dal punto di vista estetico, ma eccellenti da quello del gusto.

Nuovo Portale dei contadini
Da ottobre 2021, il Portale dei «Contadini svizzeri» si è presentato in una nuova veste. Da allora, oltre alla classica registrazione per i progetti agricoli, le aziende agricole possono trovare anche molte altre informazioni preziose sui temi dell'infrastruttura, della sicurezza, della redditività, del marketing e della pianificazione del territorio. Scopri di più su www.portaledeicontadini.ch.
Ottimizzazione della strategia del marchio dei «Contadini svizzeri»
L'ottimizzazione del marchio dei «Contadini svizzeri» nel 2021 è giunta al termine. A marzo, l'USC ha finalizzato la nuova strategia di comunicazione, che serve come base. L'elemento centrale è la fusione dei vari progetti esistenti, come «Dalla campagna», Visita delle stalle, Pali indicatori, Giornata delle porte aperte in fattoria o il Brunch del 1° agosto, che finora operavano indipendentemente e ora sono sotto un unico marchio cappello «Contadini svizzeri». Ciò ha aperto anche la strada a un nuovo slogan visivo trasversale a tutti i diversi progetti.

Pianificazione del territorio e Iniziativa paesaggio
La revisione della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) sulla costruzione al di fuori delle zone edificabili, in corso da dieci anni, non sta facendo progressi. Con l’Iniziativa paesaggio, lanciata da diverse organizzazioni di protezione dell’ambiente, è emersa una nuova dinamica. L’USC vuole cogliere questa dinamica come opportunità e includere gli interessi dell'agricoltura nel processo di elaborazione di un controprogetto indiretto. Uno degli obiettivi più importanti è quello di rafforzare l'agricoltura dandole una posizione prioritaria in zona agricola. Per l’USC, la protezione delle terre coltive continua a essere un tema prioritario e fondamentale, soprattutto perché ogni secondo si perde un metro quadrato di terra coltiva.

Corso per la valutazione del valore di reddito
Per le persone con compiti di valutazione nel settore del controllo e della consulenza agricola, Agriexpert ha organizzato un corso pratico nell’azienda agricola Waidhof della famiglia Götsch a Zurigo, con circa 100 partecipanti.
Foglio informativo entrata nei campi
Di consueto, chiunque può entrare nei boschi e nei pascoli. Al fine di garantire che questa disposizione legale non sia utilizzata unilateralmente a danno degli agricoltori, ci sono spesso bisogno spiegazioni e chiarimenti. Così, è stato possibile intervenire con l’elaborazione di un foglio informativo per chi pratica le discipline del volo libero e prendere in considerazione gli interessi degli agricoltori e dei proprietari dei terreni. Per esempio si sono potuti spiegare la definizione di un pascolo e la differenza con un prato, il rispetto del bestiame al pascolo all'interno di un recinto e la procedura di notifica dei danni causati, nonostante la prudenza.
Commissione tecnica Ricerca & Consulenza
Insieme alle commissioni tecniche Produzione vegetale e Economia animale, la commissione Ricerca e Consulenza ha approfondito il contributo che la ricerca può dare per la prevenzione delle perdite di sostanze nutritive e la riduzione dei rischi nella protezione fitosanitaria (vedi anche il paragrafo intitolato “Riduzione dei rischi associati all’uso di pesticidi”) e per l'uso di nuovi metodi di selezione. L'attenzione si è in ogni caso concentrata sulla formulazione dei bisogni dell'agricoltura nei confronti della scienza. I due posti vacanti nel Consiglio di Agroscope sono stati occupati da Tanja Müller e Daniel Vetterli, due personalità orientate alla pratica agricola e con eccellenti contatti.
Imprese Agrisano
Con un aumento di circa l'1% nell'assicurazione complementare AGRI-speciale, Agrisano ha nuovamente registrato una crescita soddisfacente del numero di assicurati. Questa assicurazione complementare è appositamente concepita per soddisfare le esigenze e gli interessi della popolazione agricola e completa in modo opportuno l’Assicurazione di base. Anche le altre assicurazioni complementari mostrano un numero crescente di assicurati, in particolare l'Assicurazione d'indennità giornaliera AGRI-revenu è stata apprezzata dalla popolazione agricola: la crescita è superiore al 9%. In totale, circa 25’000 agricoltrici e agricoltori hanno un'assicurazione d'indennità giornaliera con Agrisano. Anche l'Assicurazione di protezione giuridica agricola AGRI-protect, che include una copertura completa per la protezione giuridica privata, di circolazione e per aziende, è cresciuta di quasi il 3%, così che quasi 23’500 agricoltrici e agricoltori sono ora assicurati con AGRI-protect. Per quanto riguarda l’Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, Agrisano ha perso clienti rispetto all'anno precedente, ma conta ancora quasi 145’000 assicurati. Più del 90% di coloro che hanno lasciato Agrisano sono persone che non provengono dal mondo agricolo e che quindi non possono beneficiare del pacchetto completo di servizi di consulenza e assicurativi. Rimane alta la richiesta per i piani di previdenza di Agrisano Prevos e della Fondazione Agrisano. Nel frattempo, più di 31’000 persone hanno stipulato un'assicurazione facoltativa di rischio o di risparmio. Ciò rappresenta una crescita estremamente soddisfacente del 4,5% in un anno. Anche Agrisano Pencas, la fondazione comune per la previdenza professionale degli impiegati di aziende agricole che non fanno parte della famiglia del gerente, è in costante crescita da anni, sia in termini di numero di aziende che di massa salariale assicurata, che è aumentata del 3,5% rispetto all'anno precedente.
Massimo dei voti nella soddisfazione dei clienti
Agrisano ha ricevuto il massimo dei voti in tre diversi sondaggi sulla soddisfazione dei clienti. Agrisano ha ottenuto il punteggio più alto in ognuno dei portali di servizi di confronto online Comparis, Moneyland e Bonus.ch, confermando i risultati dell'anno precedente.
Nuovo portale clienti «La mia Agrisano»
Dalla primavera del 2021, i nostri clienti possono utilizzare il nuovo portale clienti e accedere alle informazioni sulle proprie assicurazioni. Dati e documenti come polizze, fatture e attestati fiscali possono essere gestiti in modo indipendente. Inoltrare fatture mediche o formulari d’infortunio, ordinare una tessera d’assicurato o richiedere una sospensione dal militare: tutto questo può essere fatto in modo semplice, rapido, e senza dover andare all'ufficio postale o alla buca delle lettere.